A Modena, domenica 25 maggio 2025
seminario con Igor Sibaldi

CREATIVITÀ+

24 TECNICHE DI DISOBBEDIENZA

* * *

CREATIVITÀ+

La teoria è chiara: creare è rompere le regole e stupire!

* * *

Cosa blocca la tua creatività? ↓

 

* * *


Alcuni punti chiave che affronteremo durante il corso:

  • Creare significa tirare fuori qualcosa di nuovo da una condizione di insoddisfazione, dove ciò che esiste intorno non basta più.
  • La noia e l’insoddisfazione sono il punto di partenza della creatività. Senza di esse, non si sente la necessità di creare.
  • La creazione implica la risoluzione di problemi non visti prima, in modi inaspettati.
  • Anche Dio, secondo il racconto biblico, crea per insoddisfazione: prima della creazione, c’era solo un vuoto oscuro e indistinto.
  • Il processo creativo non segue un piano preciso; si evolve giorno per giorno, con risultati che possono sorprendere anche chi crea.
  • La tecnologia, seppur innovativa, non rappresenta la vera creatività perché segue schemi predefiniti. Creare implica esplorare l’ignoto.
  • Essere “contenti” non è sempre positivo, poiché implica accontentarsi, limitare le proprie possibilità e chiudersi a nuove esperienze.
  • La memoria e il passato influenzano continuamente il presente, ma per essere creativi bisogna imparare a dimenticare e guardare al futuro.
  • Il processo creativo richiede la capacità di stupirsi e di vedere il mondo con occhi nuovi, cercando dettagli inaspettati e sorprendenti.
  • L’isolamento, anche temporaneo, è un esercizio utile per stimolare la creatività e concentrarsi su se stessi, allontanandosi momentaneamente dal mondo esterno.

Se ti attieni a ciò che esiste già, se sai cosa aspettarti, non stai creando. Ma soprattutto, creare significa sorprendersi e sfidare se stessi, esplorare idee e possibilità che superano le convinzioni che ti hanno bloccato per anni.
Questo si impara solo con la pratica: in questo corso ci alleneremo con 24 tecniche di creazione, tutte interiori, semplici e all’inizio sorprendenti, ma subito efficaci.

Igor Sibaldi 
CREATIVITÀ – 24 TECNICHE DI DISOBBEDIENZA

– – –


QUANDO/DOVE

Seminario CREATIVITÀ+ a Modena, domenica 25 maggio 2025, dalle 10:00 alle 18:00 (accettazione alle 8:45)
DOVE: Rechigi Park Hotel. Clicca QUI per indicazioni stradali, servizi di ristoro e alloggio nella struttura di Modena

 

CONTRIBUTO SEMINARIO

130 euro (per l’intera giornata di seminario + la video registrazione a uso illimitato)
Acconto di 60 euro da versare durante l’iscrizione (non rimborsabili in nessun caso di disdetta o mancata partecipazione, non riutilizzabili per altri eventi ma restituiti se il seminario venisse annullato)
Saldo di 70 euro in contanti da versare il giorno dell’evento

COSA PORTARE
– Un quaderno per gli appunti
– Una rivista (settimanale o mensile, meglio se noiosa)
– Una penna

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI!

 

Se preferisci versare l’acconto tramite bonifico bancario,
scrivici a: lupo.associazione@gmail.com
con oggetto “Seminario Creatività Modena” e ti manderemo
gli estremi per effettuare il pagamento

 

 


Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, filologo, studioso di teologia, regista teatrale. Dal 1997, con il suo romanzo-saggio I maestri invisibili ha cominciato a narrare la sua personale esplorazione “dei miti e dei territori dell’aldilà”. Le sue traduzioni della Genesi dall’ebraico antico, e del Vangelo di Giovanni dal greco antico sono pubblicate, con un accurato commento ereticale, nei volumi Il libro della Creazione, Storia di Abramo e Il codice segreto del Vangelo. Sull’angelologia della Qabbalah ha pubblicato il best-seller Il libro degli Angeli. Altro suo campo di studi è la filosofia della mente: nei saggi Io ti immagino, Il mondo dei desideri, I confini del mondo, Le porte dell’immaginazione, Resuscitare, utilizza la mitologia antica come una linea guida per una nuova psicologia delle aree superiori della psiche umana, o superconscio. Su tutti questi argomenti tiene regolarmente conferenze e seminari in tutta Italia e all’estero, fin dal 1997. Bibliografia completa, qui.